FATTI VALERE!

IMPARARE A PORRE LIMITI

Non riuscire a difendersi di fronte alle pretese altrui è molto stressante. Imparare a farti valere ti aiuterà a sentire un maggiore controllo sulla tua vita.

Conosci te stesso
Gli altri potrebbero considerarti meno aggressivo di quanto temi, soprattutto se sei a disagio nel far valere le tue esigenze.
Uno studio del 2014 pubblicato sul Personality and Social Psychology Bulletin ha rilevato che chi crede di essere ritenuto troppo aggressivo viene in realtà considerato risoluto dagli altri.
Questo non significa che devi aumentare la tua assertività: nello stesso studio, il 64% dei soggetti ultra-assertivi si ritenevano nella giusta misura o persino troppo poco risoluti.
Forse dovresti chiedere a qualche amico o collega fidato qual è l’impressione che dai. Ma se hai paura di sembrare aggressivo, considera che forse sembri solo sicuro di te.

Tanta, tanta pratica
Come si può migliorare la propria capacità di farsi valere?
Parti dalle piccole cose.
Farsi valere sulle piccole cose fa meno paura.
Esercitati. Fingi di imporre i tuoi limiti di fronte a uno specchio o con un amico per familiarizzare con le espressioni (vedi “Le parole giuste” in alto a destra).
Ricorda che far valere le proprie esigenze è un diritto.
L’assertività è un’abilità che puoi migliorare con la pratica.
Col tempo sarai più sereno nel dire un “No” che ti libera dallo stress provocato sia dalle situazioni complicate e non richieste, sia dal timore di non sapere come farti valere quando queste insorgono.

L’EQUILIBRIO PERFETTO

Se qualcuno ti chiede qualcosa che non vuoi fare, per esempio cancellare i piani della serata per aiutarlo, come puoi imporre la tua volontà senza sembrare debole o ostile? Pensa a chi dovrebbe “vincere” la discussione: l’obiettivo è far sentire entrambe le parti soddisfatte. Per mantenere bassi i livelli di stress, è meglio la risposta assertiva:

ASSERTIVITÀ
Io vinco - Tu vinci
Esempio: “Mi dispiace, vorrei aiutarti ma stasera non posso.”
Risultato: Imponi un limite sensato.

AGGRESSIVITÀ
Io vinco - Tu perdi
Esempio: “Ma scherzi? Dopo la giornata che ho avuto?”
Risultato: Offendi l’altro e rischi di perdere un sostegno sociale.

PASSIVITÀ
Io perdo - Tu vinci
Esempio: “Be’, va bene... Se proprio insisti...”
Risultato: Ti senti sopraffatto, stressato e magari anche risentito.

PASSIVITÀ AGGRESSIVA
Io perdo - Tu perdi
Esempio: “Sono stanchissimo, ma se devo... No, ho detto che lo faccio e lo faccio.”
Risultato: L’altro è arrabbiato e tu non ti senti apprezzato.

LE PAROLE GIUSTE

Qual è il segreto di una risposta assertiva?
Un’espressione sbagliata e dai l’impressione di voler convincere l’altro, mentre usando le parole giuste risulterai gentile e irremovibile.

SBAGLIATO
✖ Non sono molto d’accordo...
✖ Devo proprio…
✖ Preferirei non…

GIUSTO
✔ Capisco la tua posizione, ma penso che…
✔ La vedo dura: fissiamo per discutere le altre opzioni.
✔ Grazie per l’offerta, ma non fa per me.

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.