SPUTA IL ROSPO

ESPONI LE TUE NECESSITÀ

Lo stress può derivare da incombenze che si accumulano, ma anche da esigenze non soddisfatte. Imparare a dire le cose di cui hai bisogno è fondamentale per preservare il tuo benessere.

Trucchi del mestiere
Uno studio egiziano nel 2015 ha pubblicato sul Journal of Nursing Science gli effetti della pratica all’assertività delle infermiere di psichiatria, un mestiere in cui devi bilanciare le esigenze tue e degli altri e mantenere la calma in situazioni critiche.
Alcune tecniche utili.
■ Ripetere con tranquillità lo stesso rifiuto, qualunque cosa venga detta.
■ Di fronte a situazioni poco chiare o sgradevoli, chiedere ulteriori informazioni.
■ Evitare discussioni rabbiose e aspettare che tutte le parti si siano tranquillizzate.
■ A fronte di critiche costruttive, ammettere le proprie colpe e i propri errori.
■ In situazioni ostili ricorrere al “clouding” o “fogging”: trovare un punto della critica su cui si è d’accordo e affermarlo senza andare sulla difensiva o fare promesse.
Usando questo approccio, le infermiere hanno notato un notevole aumento della propria autostima e una riduzione dello stress. A volte può essere dura far valere le tue esigenze, ma con la pratica ti sentirai più sicuro e capace di tutelarti dallo stress.

NON SAI COME INIZIARE?

A volte stare in silenzio è più stressante che parlare, ma far valere la tua opinione o le tue esigenze può essere difficile. Ma è una capacità che puoi acquisire: prova alcuni di questi esempi banali per prenderci la mano.

Comunica a un amico la tua stima per un suo talento o qualità.

“Quelle maratone che fai per beneficenza sono pazzesche.”

Al bar o al ristorante chiedi un piatto con semplice tocco personale.

“Con ghiaccio, ma senza limone, per favore.”

Se uno sconosciuto indossa qualcosa che ti piace (senza andare nell’intimo), diglielo.

“Ciao, bel cappello! Dove l’hai preso?”

In libreria spiega bene i tuoi gusti e chiedi un suggerimento.

“Mi piacciono i thriller storici.
Può consigliarmi qualcosa?”

Assicurati di lodare un collega, se fa un buon lavoro.

“Mi è piaciuto molto come hai gestito quel cliente difficile.”

Se ti piacciono il gusto o le attitudini di qualcuno, chiedigli qualche dritta.

“Vorrei ascoltare di più il genere di musica che hai suonato ieri, da dove posso iniziare?”

Descrivendo le cose che ami ti eserciti a parlare di ciò che ti piace e ciò che vuoi in maniera poco stressante: un buon modo per iniziare a far valere le tue emozioni.

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.