FATE LARGO!

GESTIRE GLI AMBIENTI AFFOLLATI

Che tu viva in una strada rumorosa o viaggi su bus affollati, l’invasione dello spazio personale è stressante. Non abbiamo il pieno controllo dei nostri spazi, ma alcune accortezze possono ridurne l’impatto.

Spiacente, è occupato
Per uno studio americano del 2012 per sedere da soli sui mezzi pubblici si usano varie strategie:

Passive:
■ Evitare il contatto visivo.
■ Tenere le cuffie e far finta di non sentire quando chiedono se il posto accanto è libero.
■ Far finta di dormire.

Provocatorie:
■ Allungarsi per occupare più spazio.
■ Occupare il sedile accanto con oggetti personali.
■ Fingere che il sedile accanto sia occupato. Forse non è molto etico, ma lo studio ha dimostrato che è successo a tutti, senza distinzione. Se sei esausto e hai bisogno di quiete, è meglio usare le strategie passive, più cortesi, ed essere disposto ad accettare che qualcuno si sieda accanto a te. Usare i metodi provocatori rischia di ritorcertisi contro, se qualcuno fa polemica. Non possiamo tenere sempre tutti a distanza, ma quando puoi isolati e usa i momenti di quiete per controbilanciare.

TROPPO VICINI

Perché stare nella calca è stressante? Secondo il professor Robert Feldman ci sono tre ragioni: riconoscere la tua può aiutarti a trovare una soluzione:

Qual è il problema?
Possibile soluzione
Sovraccarico
Quando si sta molto vicini, la voce, il calore e gli odori degli altri sono più intrusivi. Per i nostri sensi è stressante dover processare tutte queste informazioni insieme a un ritmo incontrollabile.
Per limitare il sovraccarico sensoriale, blocca gli input che puoi. Chiudi gli occhi, ascolta la musica o portati dietro una bustina con degli aromi gradevoli.
Bisogno di protezione
Ci sentiamo minacciati dalla vicinanza degli altri, perché se ci attaccassero saremmo vulnerabili.
Se ti senti teso o nel panico, prova a rilassare il respiro (pp. 128-129). Le persone losche vanno evitate, ma se non sono una minaccia reale, concentrati sul rilassamento.
Gestire le relazioni
Preferiamo stare alla larga dalle persone che conosciamo poco per preservare il nostro spazio personale: la vicinanza crea un’intimità che ci mette a disagio.
Se avverti un’intimità eccessiva, prova la tecnica dello “scudo” della psicoterapeuta Deb Elkin (a destra). Il gioco creativo può essere un antistress di per sé.

CREA IL TUO SCUDO

Secondo la psicoterapeuta Deb Elkin possiamo allentare lo stress da sovraffollamento creando uno scudo immaginario intorno al nostro corpo, per ogni situazione. La prossima volta che qualcuno invade il tuo spazio, inizia a creare il tuo:
■ È fatto di luce abbagliante, di una maglia di metallo, di marmo...?
■ È grosso e pesante o sottile e flessibile?
■ È di un metallo prezioso o di ferro?
■ Ha decorazioni elaborate?
■ Ha delle punte aguzze?

Libera la tua creatività e divertiti a progettare il tuo scudo: ti darà un maggior senso di controllo.

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.