SPAZI VERDI

L’ANTICO RIMEDIO DELLA NATURA

Per chi abita in città affollate e frenetiche o lavora in contesti rumorosi, l’ambiente quotidiano rappresenta una fonte di stress. Una passeggiata nel bosco può essere una pausa da calca e rumore.

Ambienti rilassanti
Una famosa terapia antistress giapponese sviluppata negli anni ’80 si basa su passeggiate guidate nella natura, le shinrinyoku o “bagni nella foresta”.
Negli esperimenti condotti nel 2010, i soggetti che facevano brevi camminate tra gli alberi riscontravano benefici fisiologici, compreso un abbassamento del cortisolo. Se soffri di stress, vai nel bosco, parco o giardino più vicini: la scienza dice che fa bene. Sempre negli anni ’80, gli psicologi ambientali Rachel e Stephen Kaplan hanno sviluppato l’Attention Restoration Theory, secondo cui gli ambienti urbani mettono la nostra attenzione sotto costante stress, costringendoci a stare in allerta e concentrati su semafori, traffico, insegne luminose. Un contesto naturale è uno svago, i Kaplan lo definivano “una vaga fascinazione”, che ci ricarica.

Impegno senza sforzo
Ricerche recenti confermano i benefici a lungo termine della natura sulla salute mentale.
Uno studio condotto a Edimburgo nel 2013 ha studiato l’elettroencefalogramma di soggetti sani: chi camminava in città mostrava stress e frustrazione, chi camminava nei parchi mostrava stati mentali simili a quelli raggiunti con la meditazione (pp. 132-135).
Lo stesso effetto è stato riscontrato in uno studio americano del 2015 in cui soggetti volontari sani dovevano camminare in uno scenario naturale o una strada trafficata. Solo i primi hanno riportato una diminuzione delle preoccupazioni, che come si sa aumentano il rischio di depressione.
Che sia per restare in salute o per riprendersi dai troppi stimoli, camminare nel verde rasserena la mente da un punto di vista neurologico.

CAMMINATA A TEMA

Uno studio americano del 2015 pubblicato sul Journal of Holistic Nursing ha rilevato che gli adulti stressati trovano maggior benessere dopo passeggiate meditative in giardini ornamentali, riflettendo ogni volta su temi positivi in specifici punti del cammino. Quando vai a fare due passi nel parco potresti riflettere su uno di questi temi:

STRESS
STRESS
Diane McIntosh, Jonathan Horowitz
Una guida preziosa per capire cos’è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all’avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno. Diane McIntoshLa dott.ssa McIntosh è assistente clinico universitario presso la Facoltà di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada. Conduce un’intensa attività clinica privata, oltre a dedicarsi alla formazione di medici connazionali e internazionali, soprattutto nell’ambito dell’appropriatezza prescrittiva in psichiatria. Il suo interesse clinico-scientifico si concentra sui meccanismi neurobiologici del tono dell’umore nei disturbi d’ansia. Fa parte del consiglio direttivo del CANMAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments). Tiene anche una rubrica sulla salute mentale per The Huffington Post. Jonathan HorowitzPsicologo clinico e terapeuta cognitivo certificato, il dott. Horowitz è specializzato nel trattamento dei disturbi d’ansia. Ha contribuito a progetti di ricerca finanziati dal governo canadese nell’ambito dello stress e dell’ansia, dell’abuso di sostanze e in progetti di psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Come clinico ha esperienza decennale nel trattamento dei disturbi d’ansia. È fondatore e direttore del San Francisco Stress and Anxiety Center, che fornisce programmi di gestione dello stress e dell’ansia a individui, coppie e organizzazioni.