II. AMBITO SPECIALISTICO INTERNISTICO

83 SECONDA PARTE - AMBITO SPECIALISTICO INTERNISTICO

103 07. Vaccinazioni - CLEMENTINA CANESSA, FEDERICA GHIORI, CHIARA AZZARI

111 08. Cardiopatie - LUIGI MAURI, GABRIELE VIGNATI

139 09. Aspetti pneumologici - GIOIA PIATTI

157 10. Aspetti immunologici ed allergologici - FEDERICA DI BERARDINO

167 11. Problematiche auxologiche ed endocrine - BERARDO DI NATALE, GIOVANNA WEBER, GIUSEPPE CANNALIRE, GIUSEPPE CHIUMELLO

185 12. Disturbi gastrointestinali - GRAZIANO BARERA, BARBARA PARMA

199 13. Ematologia - CLAUDIO ANNALORO

213 14. Neoplasie solide - SERENA CATANIA, FILIPPO SPREAFICO, MICHELA CASANOVA, MAURA MASSIMINO

219 15. Complicanze neurologiche - GIANCARLO COMI, FRANCESCA CASO, CLAUDIA ARCARI, MONICA FALAUTANO, GIUSEPPE MAGNANI

237 16. Sindrome di Down e patologie cutanee - SILVIA MARCHETTI, FABIANA BALBO, LAURA MARCHESE, ELENA BRUNI, LIDIA PEZZANI, GIANLUCA TADINI

243 17. Aspetti ginecologici - MARIA TERESA CASTIGLIONI

247 18. Patologia urologica ed andrologica - EMANUELE ITRI, GIOVANNI CORDIMA, VINCENZO INNEO, CHIARA GUERRER, YASSER HUSSEIN, EMANUELE MONTANARII

257 19. L’invecchiamento - PAOLA AROSIO, CARLO VERGANI

261 20. Aspetti terapeutici dello stress ossidativo - UMBERTO CORNELLI

Inquadramento clinico, chirurgico e riabilitativo della persona con sindrome di down
Inquadramento clinico, chirurgico e riabilitativo della persona con sindrome di down
Umberto Ambrosetti - Valter Gualandri
VERSIONE EBOOKLa sindrome di Down è una patologia nota da tempo nei suoi aspetti morfologici, neuropsichiatrici ed organici. La presente raccolta di saggi, basati sull’attenta analisi della letteratura specialistica filtrata dall’esperienza diretta di ogni Autore, vuole essere una puntualizzazione per il Medico di base e per lo Specialista. Si è cercato di fornire uno strumento agile, ma completo e scientificamente aggiornato, per potere affrontare le varie patologie che non sono “speciali” perché colpiscono una persona Down, ma vanno inquadrate in una cornice particolare in quanto presenti in un soggetto con caratteristiche organiche e cliniche “particolari”. Questo testo non vuole essere uno strumento che induca ad una eccessiva medicalizzazione delle persone Down, le quali non debbono essere considerate “pazienti” ma individui soggetti a rischi clinici polimorfi, rischi che dobbiamo individuare e controllare, esercitando una medicina preventiva a tutti i livelli. Il lavoro, che ha visto impegnati un gran numero di esperti quotidianamente coinvolti nei vari ambiti specialistici per migliorare le condizioni di vita di queste donne e uomini vuole essere di aiuto nella comprensione e gestione delle manifestazioni di questo complesso quadro clinico provocato da una piccola quantità di DNA in eccesso sul cromosoma 21.