IV. AMBITO NEURO-RIABILITATIVO

393 QUARTA PARTE - AMBITO NEURO-RIABILITATIVO

413 30. I disturbi mentali - BOBOCEL RUSTEA, SILVIO SCARONE

439 31. Lo sviluppo della sessualità - PATRIZIA REBAUDI

455 32. Lo sviluppo neuromotorio e cognitivo - ANTONIA MADELLA NOJA

461 33. La riabilitazione motoria - CRISTINA DORNINI

467 34. La riabilitazione logopedica - ELEONORA CARRAVIERI

481 35. L’esperienza del rilancio cognitivo, metodo Feurestein - ELEONORA CARRAVIERI

489 36. Espressione sonora e musicoterapica - LORENZA VIGORELLI, MASSIMILIANO GAVAZZI

495 37. La riabilitazione equestre - PAOLA ALLORI, MARIA IGNAZIA MARRAS

Inquadramento clinico, chirurgico e riabilitativo della persona con sindrome di down
Inquadramento clinico, chirurgico e riabilitativo della persona con sindrome di down
Umberto Ambrosetti - Valter Gualandri
VERSIONE EBOOKLa sindrome di Down è una patologia nota da tempo nei suoi aspetti morfologici, neuropsichiatrici ed organici. La presente raccolta di saggi, basati sull’attenta analisi della letteratura specialistica filtrata dall’esperienza diretta di ogni Autore, vuole essere una puntualizzazione per il Medico di base e per lo Specialista. Si è cercato di fornire uno strumento agile, ma completo e scientificamente aggiornato, per potere affrontare le varie patologie che non sono “speciali” perché colpiscono una persona Down, ma vanno inquadrate in una cornice particolare in quanto presenti in un soggetto con caratteristiche organiche e cliniche “particolari”. Questo testo non vuole essere uno strumento che induca ad una eccessiva medicalizzazione delle persone Down, le quali non debbono essere considerate “pazienti” ma individui soggetti a rischi clinici polimorfi, rischi che dobbiamo individuare e controllare, esercitando una medicina preventiva a tutti i livelli. Il lavoro, che ha visto impegnati un gran numero di esperti quotidianamente coinvolti nei vari ambiti specialistici per migliorare le condizioni di vita di queste donne e uomini vuole essere di aiuto nella comprensione e gestione delle manifestazioni di questo complesso quadro clinico provocato da una piccola quantità di DNA in eccesso sul cromosoma 21.