Indice
- Breve introduzione all’educazione sessuale nell’adolescenza di Carlo Rosso
- Come parlare ai ragazzi di Marcello Paltrinieri e Elena Santucci
- Pillole di sessualità di Veronica Tatti
- Le fantasie sessuali di Antonella Contarino
- Orientamento sessuale e identità di genere di Sofia Minni
- Malattie sessuale trasmissibili e comportamenti sessuali a rischio nell’adolescenza di Massimo Bartoli
- Stereotipi di genere e pregiudizi di Erika Cosentino e Daniele De Meglio
- Miti del sesso di Domiziana Ponticelli
- Importanza dell’ascolto di Marco Corica
- Bibliografia
Educazione all'affettività e alla sessualità
Affrontare il tema della sessualità in adolescenza
A cura di: Carlo Rosso, Antonella Contarino, Massimo Bartoli, Marco Corica, Simone Magno, Marcello Paltrinieri, Sofia Minni, Domiziana Ponticelli, Veronica Tatti, Erica Cosentino, Daniele Di Meglio, Elena Santucci, Maura Garombo
La richiesta di interventi educativi rivolti ad adolescenti in merito all’infinito crogiulo della loro sessualità tesa traemozioni, modi di pensare, bisogni di essere, capacità di desiderare e modi di godere, è in rialzo. A sollecitarlisono spesso insegnanti o genitori in difficoltà verso l’esplosione quasi epidemica delle nuove espressioni divarianza di genere dei loro allievi e figli. Gender fluid, Genderqueer, Agender, Bigender, Transgender,Greygender, Crossdresser, Drag Queen, Drag King, sono terminologie che, oltre ad indicare particolari posizioniassunte dall’adolescente rispetto al tradizionale binarismo di genere, incombono enigmaticamente su genitoridisorientati. In questo confuso contesto di bisogni e aspettative accade pure che si confonda l’agire educativo conl’atto terapeutico. Si auspica che il primo operi anche nella direzione del secondo, ma è bene tenere distinti icampi.